È tempo di aprire l'archivio - Call for entries Archivio Aperto 2024
17esima edizione di Archivio Aperto: sono aperte le call per iscrivere il tuo film e per far parte della giuria giovani
Ci risentiamo per darti delle notizie che ti faranno sentire aria d’estate: Archivio Aperto si avvicina e sono aperte le call per inviare il proprio film e per far parte della Young Jury del festival; il 30 e il 31 maggio Home Movies sarà a Roma per mostrare un film inedito sulla Liberazione di Roma all’interno del festival La resistente; a inizio giugno ci troviamo nelle Serre dei Giardini Margherita di Bologna per una sonorizzazione all’aperto con i Volontré.
Vuoi partecipare da protagonista ad Archivio Aperto? Iscrivi il tuo film!
La diciassettesima edizione di Archivio Aperto si terrà dal 24 al 27 ottobre 2024 Bologna. Le iscrizioni per i film sono aperte fino al 20 luglio!
The Art of Memory è il titolo della prossima edizione.
Arte raffinata e complessa, la memoria si esercita, secondo una tradizione millenaria, con vere e proprie tecniche. Si ricorda grazie alle immagini e agli spazi, nella notissima utopia del teatro della memoria, ma si ricorda anche tramite i sentimenti e le emozioni.
Ma se la memoria si esercita con svariate tecniche di annotazione – e cosa sono i film di famiglia, se non una tecnica di annotazione della vita giorno dopo giorno? – allora si esercitano allo stesso modo anche i sentimenti e i desideri.
Ce lo facciamo insegnare, quest’anno, da Goliarda Sapienza, che nella sua scrittura libera impastata di memoria e sensi, ci ha ricordato che anche la gioia, proprio come la memoria, è un’arte che si apprende e dunque si può raccontare. Nelle prime righe de L’arte della gioia, sembra proprio che la protagonista guardi e commenti insieme a noi un frammento di un film di famiglia.
Talismano del ricordo, propulsore di un futuro da scrivere, il cinema del quotidiano in piccolo formato è la nostra palestra. Rivederlo significa portare il nostro sguardo e pensiero verso le traiettorie rischiose di un vorticoso girotondo da fare assieme. E sì, assieme possiamo cadere e può cadere anche il mondo, come nella filastrocca che abbiamo cantato da bambini, ma questo si chiama rischiare la rivoluzione del cambiamento. Con l’arte della memoria e della gioia.
-- Il concorso della XVII edizione di Archivio Aperto è aperto a opere di qualsiasi genere – found-footage, documentarie, sperimentali, video-essay, sconfinamenti nella finzione e nel cinema di animazione – , su qualsiasi supporto e di ogni durata, che mettano al centro la memoria e l'archivio, attraverso il riutilizzo di immagini o esplorando l'intreccio tra storie pubbliche e private.
Iscrivi il tuo film entro il 20 luglio 2024 su https://filmfreeway.com/ArchivioAperto24
Info e regolamento su https://www.archivioaperto.it/edizioni/the-art-of-memory/
Per qualsiasi informazione è possibile mandare una mail a programming@archivioaperto.it
Hai tra i 18 e i 26 anni? Partecipa alla call per la Young Jury!
C’è tempo fino al 25 luglio per iscriversi!
15 giovani provenienti da tutta Italia avranno il compito di selezionare la migliore opera in concorso tra circa 20 film, molti dei quali in anteprima italiana, e la possibilità di conoscere registi/e ed esperti/e internazionali.
Se hai tra i 18 e i 26 anni e sei appassionatə di valorizzazione del patrimonio filmico, cultura e linguaggi visuali, documentario creativo e di ricerca, storia, antropologia, inviaci la tua candidatura!
Compila il seguente Form https://forms.gle/8nbLegxt1ZSkJxv18
Tutte le info https://www.archivioaperto.it/lab/archive-lovers-labs/
La Liberazione di Roma nelle immagini private e inedite del cineamatore Adriano Agottani
Giovedì 30 maggio 2024, ore 11:30 - Incontro e proiezione
Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (via Caetani, 32), Roma
Domenica 4 giugno 1944: da dietro le imposte di una casa un cineamatore, Adriano Agottani, filma un momento che ora sappiamo essere storico, ma che allora segnava soprattutto, e finalmente, la fine della paura, dell’occupazione tedesca, della guerra. Le immagini dalla finestra mostrano i soldati tedeschi sfilare via, nella tarda mattinata, tra via Tuscolana e via Appia nuova. Agottani scende in strada con la sua cinepresa 9,5 mm, filmando gli sguardi increduli delle persone, in attesa di sapere se sia davvero finita. Le riprese si succedono in più momenti, dalle finestre, nelle strade, in piazza San Giovanni e in via Tasso, tra il 4 e il 5 giugno.
Sono le immagini del film inedito restaurato dalla Fondazione Home Movies, che verrà presentato in un doppio appuntamento a Roma nell’ambito de La resistente – Festival della memoria e della Liberazione. La presentazione del Fondo filmico Adriano Agottani, conservato dalla Fondazione sarà a cura di Paolo Simoni ed Elena Pirazzoli (Fondazione Home Movies) in collegamento con lo storico Carlo Gentile (Università di Colonia).
Venerdì 31 maggio ore 20.30 - Sonorizzazione live
Museo Storico della Liberazione (via Tasso, 145), Roma
Il film verrà proiettato con una sonorizzazione live e concerto di Traindeville: la serata sarà introdotta alle ore 19.00 dall’intervento di Ascanio Celestini dal titolo “La memoria e il suo utilizzo nella produzione culturale.”
Incontriamoci nelle Serre 🍃
4 giugno 2024, ore 20:00 - Serre dei Giardini Margherita, Bologna
Una sonorizzazione live a cura di Volontrè su una selezione di film di famiglia della Fondazione Home Movies proveniente da Memoryscapes, la prima piattaforma dedicata alla riscoperta del patrimonio privato italiano in formato ridotto. Le memorie filmiche del secolo scorso, istantanee come le canzoni che accompagnano e contemporaneamente impresse nel tempo, risuonano con la musica del trio musicale, come nel videoclip del loro brano Pas Toujours .